Laboratori
"Laboratori per Crescere Bene"
Accanto alle innumerevoli attività svolte dalle insegnanti, proponiamo alcuni laboratori facoltativi per arricchire l’esperienza scolastica. Tutti i laboratori vengono svolti nell’orario scolastico divisi per Gruppi Età.


Laboratorio di Inglese
Giochi didattici e attività in gruppo, consolidamento, ascolto e comprensione della lingua.

Laboratorio di Aikido
Attraverso questo laboratorio i bambini svilupperanno l’attenzione, la disciplina, l’educazione al movimento, il gioco, la ginnastica, le tecniche di concentrazione, la relazione con gli altri e le unità mente-corpo.

Laboratorio di Yoga
In ambito scolastico lo yoga, opportunamente adattato all’eta dello sviluppo, si è rivelato un’esperienza trasformativa nelle classi in cui è stato introdotto, tanto che il Miur l’ha riconosciuto come attività complementare già dal 1998. Gli studenti dimostrano che i bambini che praticano yoga (bastano poche tecniche praticate in modo costante) sono più consapevoli, più creativi, mantengono di più a lungo la concentrazione, intrecciano relazioni più positive con gli altri e gestiscono meglio la rabbia e l’ansia.
Il laboratorio prevede: narrazioni interpretate attraverso gli asana, attenzione al respiro, Yoga Dance, educazione emozionale, rilassamento e piccole meditazioni, laboratori creativi.
Docente: Simona.

Laboratorio di Multisport
Attraverso questo laboratorio i bambini promuoveranno lo sviluppo psicomotorio, il gioco, l’educazione pedagogica, la crescita emotiva e l’approccio multidisciplinare.


Laboratorio di Spagnolo
Corso annuale con attività laboratoriali e approfondimento su cultura generale e artisti spagnoli.
Docente: Sofia.

Laboratorio Radio 4 Kids
Progetto di radiofonia con esperienze pratiche per approfondire le componenti storiche, scientifiche, teoriche e pratiche della radio. Dalle origini della radio alla realizzazione di un vero e proprio show radiofonico!

Laboratorio Maestri di Enigmi
A cura di Davide Dagosta.
Crea, giochi, risolvi insieme! Giochi di enigmistica, logica e cacce al tesoro per sperimentare dinamiche di gruppo divertenti e cooperative. Escape room di classe per giocare insieme e allenare la risoluzione di problemi e la gestione del tempo. Progettazione di una escape room per la scuola: inventare una storia, costruire personaggi, oggetti di scena e materiali di gioco. Comunicazione dell’esperienza attraverso la realizzazione di locandine o di un breve video per raccontare il progetto agli altri.

Laboratorio Olga - Oltre la galleria
A cura di Davide Dagosta.
Scopri, crea e racconta la tua arte. Conoscere la storia di Olga Biglieri e di altri artisti legati alla città, esplorare le opere conservate nei musei e nelle gallerie del territorio, selezionare opere significative da reinterpretare con tecniche grafiche diverse, originali e accessibili a tutti, costruire cornici di carta, cartigli descrittivi e realizzare un QR Code per raccontare le opere “con gli occhi di un bambino”, organizzare due incontri speciali con artisti esterni per conoscere esperienze reali e sperimentare nuove tecniche artistiche, allestire una mini galleria finale, una piccola mostra per condividere i lavori con famiglie e compagni.

Laboratorio di Fumetto
A cura di Alessio Caviggioli.
Ciack, si anima! Dalla lanterna magica ai moderni cartoni animati.
Come si disegnano i cartoni animati? Chi li ha inventati? Un laboratorio di disegno per esplorare i segreti e le curiosità del mondo dell’animazione e del fumetto!
Stimolare la fantasia e l’immaginazione attraverso la realizzazione di brevi cortometraggi, promuovere la collaborazione e il lavoro di gruppo come strumento per ideare, realizzare ed esporre alla classe elaborati animati.

Laboratorio Natura in classe
A cura di Alex Briatico.
Avventura in classe! Un laboratorio dedicato al gioco di ruolo da tavolo, pensato per introdurre gli alunni delle classi quinte al mondo di Dungeons & Dragons. Attraverso la narrazione e l’interpretazione dei personaggi, i ragazzi saranno protagonisti di un viaggio collettivo in cui fantasia e regole si intrecciano.
Il gioco di ruolo non è solo un divertimento: aiuta a sviluppare e potenziare importanti competenze trasversali come creatività e immaginazione, collaborazione e spirito di squadra, comunicazione ed espressione personale, capacità di problem solving e pensiero critico.
Laboratorio di 2 ore, massimo 12 partecipanti.

Laboratorio di Dungeons & Dragons
Gli scacchi come strumento educativo: sviluppo degli aspetti metacognitivi, relazionali, etici e sociali, miglioramento delle capacità attentive e di concentrazione e implemento di abilità metacognitive e mentalistiche.

Laboratorio di Lingua e Cultura Cinese
Imparare una nuova lingua non è solo un modo per comunicare, ma è soprattutto un’occasione per aprire la mente e il cuore a culture diverse dalla nostra.
Attraverso giochi, storie, canzoni, attività interattive i bambini impareranno le prime parole e frasi in cinese mandarino, elementi lessicali (numeri, colori, animali, giorni della settimana, stagioni etc…), i toni e la pronuncia di questa lingua musicale, la scrittura degli ideogrammi, alcune usanze e tradizioni cinesi e il rispetto e la curiosità verso modi di vivere diversi, per diventare cittadini del mondo più consapevoli e aperti.